Author Archives: Filippa Schatzer

Scoprire e sperimentare

Cercare e poi trovare, esplorare e quindi scoprire. Vi presentiamo la nuova impostazione del museo abbaziale , che ripartirá da questi presupposti per regalare al visitatore una visione d’insieme che abbraccerá storia dell’ arte, fondazione dell’abbazia ; e non mancherá uno sguardo alla vita di tutti i giorni. La storia del monastero è ricca di fatti documentati nelle cronache, aneddoti, nonché di oggetti preziosi e opere d’arte che da quarant’anni vengono raccontate nel museo e rese così accessibili al grande pubblico. È tempo tuttavia, di offrire un nuovo e più libero approccio ai nostri ospiti, uno slancio interessante che si cela dietro le antiche mura . Il visitatore diverrá in prima persona scopritore della basilica, delle stanze museali, nonché della splendida biblioteca; perché per la prima volta nella nostra storia, il tutto sará fruibile anche senza visita guidata. Abbiamo scelto... read more

Vittorio Sgarbi all’Abbazia di Novacella

Il noto critico e storico dell’ arte, nonché politico, riscopre l’ Alto Adige e le sue bellezze artistico-culturali , fra cui anche la nostra Abbazia, in compagnia dell’ assessore provinciale Massimo Bessone. Durante la visita guidata, Sgarbi è apparso molto interessato alla nostra storia, opere d’ arte, ma anche all’ organizzazione stessa del monastero . Oltre alla pinacoteca e la biblioteca, lo abbiamo accompagnato anche in basilica, di cui ha lodato la singolare e rara eleganza. Anche i nostri paliotti o antependi hanno attirato la sua curiosità, insieme all’ altare di Santa Barbara esposto nella Pinacoteca. Al termine della visita storica con l’ abate in carica Eduard Fischnaller, l’amministratore delegato Fabian Schenk, ed il politico trentino Franco Panizza, abbiamo ritenuto di terminare „in bellezza“ con una degustazione guidata dei nostri vini nella mescita abbaziale. Piccola curiosità che vogliamo interpretare come... read more

10 commandamenti di Papa Giovanni XXIII.

Un proposito totalitario: essere buoni, oggi, sempre, con tutti 1. Solo per oggi, cercherò di vivere alla giornata, senza voler risolvere il problema della mia vita tutto in una volta. 2. Solo per oggi, avrò la massima cura del mio aspetto: vestirò con sobrietà; non alzerò la voce; sarò cortese nei modi; non criticherò nessuno; non pretenderò di migliorare o disciplinare nessuno tranne me stesso. 3. Solo per oggi, sarò felice nella certezza che sono stato creato per essere felice non solo nell’altro mondo, ma anche in questo. 4. Solo per oggi, mi adatterò alle circostanze, senza pretendere che le circostanze si adattino tutte ai miei desideri. 5. Solo per oggi, dedicherò dieci minuti del mio tempo a qualche lettura buona, ricordando che come il cibo è necessario alla vita del corpo, così la buona lettura è necessaria alla vita... read more