Diventare Canonico Agostiniano
à lungo il percorso che porta dal primo contatto con la comunità dei Canonici Regolari fino alla professione dei voti solenni. Obiettivo di questa formazione è il raggiungimento di una maturità umana e cristiana che consiste nello sviluppo armonico delle inclinazioni personali, affettive, spirituali e religiose.
I presupposti
I presupposti per entrare a far parte dei Canonici Agostiniani sono una sana costituzione spirituale e personale, nonchĂŠ il superamento dellâesame di maturitĂ . Col maestro dei novizi, lâinteressato può concordare i tempi in cui vivere senza obblighi nellâAbbazia, al fine di conoscere piĂš da vicino la comunitĂ .
Il postulato
Quando il candidato si decide di intraprendere il cammino nella comunitĂ , inizia per lui il periodo di postulato che può durare dai 3 ai 12 mesi. Il postulante partecipa alla vita della comunitĂ , rimanendo però libero nellâorganizzazione del proprio tempo.
Il noviziato
Terminato il postulato, il postulante chiede (âpostulaâ) di essere ammesso allâanno di noviziato. In questo periodo la sua vita con la comunitĂ claustrale è piĂš stretta ed impegnata. Riceve un insegnamento quotidiano in cui apprende la spiritualitĂ e la storia dellâOrdine di S. Agostino nonchĂŠ la liturgia. Inoltre svolge dei servizi comunitari. Il novizio rimane comunque libero di lasciare quando vuole la comunitĂ , nel caso in cui maturi la convinzione che tale vita non corrisponde alla sua vocazione. Altrettanto dicasi per la comunitĂ , che può allontanarlo, se lui non riuscissi ad adattarsi alla vita conventuale.
La professione semplice
Trascorso lâanno di noviziato, la comunitĂ dei Canonici Agostiniani decide riguardo lâammissione del novizio alla professione semplice per 3 anni; In forza della quale il professo è obbligato a vivere secondo i 3 consigli evangelici: povertĂ , castitĂ ed obbedienza. Dopo tale professione inizia per il chierico lo studio della teologia.
La professione solenne
Trascorsi gli anni della professione semplice (o temporanea), la comunitĂ dei canonici dovrĂ di nuovo votare per lâassunzione o meno nella comunitĂ del chierico come membro a pieno titolo. Nel caso di una votazione positiva, il chierico potrĂ emettere i voti perpetui in forma solenne. Con tale professione, il neocanonico promette di rimanere nella comunitĂ dellâAbbazia per tutto il resto della sua vita. Concluso con successo lo studio teologico, il neocanonico viene ordinato diacono e, prima dellâordinazione sacerdotale, fa le sue prime esperienze pastorali in una parrocchia incorporata allâAbbazia.
Domande
Vi invitiamo a contattarci direttamente.