Scarica ora gratuitamente uno dei seguenti browser aggiornati ed efficienti:

-
attorno al 1200
Nasce il complesso claustrale romanico
L'Abbazia di Novacella viene fondata nel 1142, ma nel 1190 un incendio la distrugge completamente. Il complesso ricostruito poi sotto il prevosto Corrado von Rodank si mantiene ancor oggi nei suoi tratti fondamentali. Sia il campanile sia "Castel Sant'Angelo" sono di ispirazione romanica.
-
attorno al 1500
L'Abbazia fiorisce
Il periodo tardogotico è il periodo di massima fioritura di Novacella. La chiesa abbaziale riceve ora il suo alto coro e viene allestita con altari a portelle dei più importanti pittori del Tirolo. Nello scriptorium nascono manoscritti decorati da meravigliosi dipinti.
-
attorno al 1740
Dal medioevo si arriva al barocco
La chiesa abbaziale di Novacella viene barocchizzata. Mentre all'esterno l'edificio mantiene le sue caratteristiche medievali originarie, all'interno nasce un ambiente luminoso e variopinto con affreschi e stucchi nello stile del tardo barocco bavarese.
-
attorno al 1770
Una casa nuova per il sapere del mondo
Tra il 1770 e il 1775 il prevosto Leopold von Zanna fa erigere per la biblioteca abbaziale una nuova sala di rappresentanza. Con i suoi stucchi dorati rococò è una delle sale più belle delle biblioteche dell'area meridionale tedesca.
-
attorno al 1780
Novacella ospita l'estremo oriente
Tra il 1775 e il 1780 fa il suo ingresso a Novacella l'estremo oriente. Nell'anticamera della biblioteca nasce la Sala cinese, le cui pareti sono decorate con scene quotidiane ispirate all'arte cinese. La sala mostra con fasto, quanto l'Europa del rococò fosse affascinata dalla lontana Cina.
-
attorno al 1810
Novacella sanguina
La legge dei vincitori: nel periodo dell'occupazione del Tirolo da parte dei bavaresi le abbazie vengono soppresse. Davanti ai portoni di Novacella iniziano a sfilare i carri che trasportano a Innsbruck e a Monaco tonnellate di libri e opere d'arte, tra le quali anche l'Altare dei Padri della Chiesa di Michael Pacher.
-
attorno al 1900
All'asta l'arte di Novacella
Dal momento che l'Abbazia è costantemente a corto di denaro, si prendono delle misure drastiche: si vendono mobili, dipinti e altre opere d'arte che finiscono poi in musei e in collezioni di mezzo mondo.
-
1926
Novacella rileva il "software" del Ginnasio-liceo
Il Ginnasio-liceo agostiniano a Bressanone, gestito dai canonici di Novacella sin dal 1844, chiude le porte nel 1926. La biblioteca e la collezione di materiali didattici della scuola sono trasferiti all'Abbazia.
-
1992
A Novacella arriva una pinacoteca
L'importante collezione neocellense di tavole d'altare tardogotiche trova una nuova casa con il prelato emerito Chrysotomus Giner. Nella pinacoteca si può ammirare ad esempio anche l'Altare di Santa Caterina, opera di Friedrich Pacher, perfettamente conservato.
-
1998
Più aria per il Museo abbaziale
Grazie all'ampliamento del Museo, ora si possono esporre anche opere rinascimentali e barocche. Inoltre vi si possono ammirare mappamondi, carte geografiche e strumenti scientifici storici, che ci dimostrano che lo sguardo dei canonici ha sempre spaziato ben oltre le mura del monastero.
-
2021
Mura antiche, nuovo splendore
Il Museo non si ferma mai. Nel maggio del 2021 viene aperta una nuova ala. L'ex rimessa dei carri del 1886 è ora il punto di partenza delle visite guidate attraverso l'Abbazia: con un Infopoint, la biglietteria, lo shop del museo e ancora altro spazio per esposizioni permanenti e temporanee.
-
2022
Cina liberata
Fino alla primavera del 2021 nessuno sapeva che Novacella ospitasse un pezzo del lontano oriente. È allora che nell'ingresso della sala della biblioteca sono state scoperte delle pitture murali raffiguranti scene della vita quotidiana in Cina risalenti circa al 1775/1780. I lavori di restauro si sono conclusi nel 2022.