Scarica ora gratuitamente uno dei seguenti browser aggiornati ed efficienti:


WATER LIGHT LAB
Dal 3 al 21 maggio 2023, dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 17:00, presso l'Abbazia di Novacella.
Nell'ambito del BRESSANONE WATER LIGHT FESTIVAL © powered by Durst, il Water Light Lab si terrà all’Abbazia di Novacella dal 3 al 21 maggio 2023. L'iniziativa comprende un programma espositivo internazionale e un laboratorio transdisciplinare sul futuro.
Visite guidate speciali:
6, 13, 20.05. 10:30
Iscrizione: booking@abbazianovacella.it
Mostra
Progetti di light art contemporanea all'interno di mura storiche: Nell'ambito del BRESSANONE WATER LIGHT FESTIVAL ©, nell’Abbazia di Novacella si possono ammirare oggetti e installazioni di artisti internazionali. Tutti lavorano con la luce come materiale luminoso, come materiale visivo o come mezzo digitale. La dirigono attraverso materiali trasparenti, la affrontano con pellicole riflettenti, distribuiscono la luce con l'ausilio di lenti. Il rapporto dialogico tra luce e ombra, riflessione e assorbimento, contrasto e colore sono i suoi strumenti di progettazione. Il Water Light Lab offre una panoramica della diversità del lavoro artistico con la luce a partire dagli anni Sessanta.
Gli artisti del Water Light Lab si differenziano per le loro forme espressive, i loro concetti artistici e i temi a cui si dedicano. Si riferiscono a fenomeni naturali come acqua, nuvole o arcobaleni e sviluppano equivalenti artistici. Studiano la modellazione della natura in ramificazioni, intrecci o processi di crescita e li traducono in costruzioni estetiche. Imparano dagli habitat naturali per gli ambienti digitali. Tutti esemplificano il modo in cui gli artisti danno forma ai processi di ricerca e sviluppo.
Con i contributi di Philipp Artus, Gudrun Barenbrock, Benjamin Bergmann, Debaditya Bhowmik, Youngji Cho, Nazanin Fakoor, Fish Tank, Sam Durant, Nathalie Gebert, Groll Berndt Seltmann, Angelika Höger, Hofmeister Mushtrieva Savelyeva, Bon Kim, Sangbong Lee, Jimi Liu, Ken Matsubara, Francois Morellet, Mria Prosphora, Lorenz Potthast, Slava Romanov, Christine Sciulli, Kui Xu.
Il Water Light Lab è curato da Bettina Pelz.
Con il supporto attivo del Gruppo Zumtobel e presentato da Alperia.
Water Light Hub
5 maggio 2023, dalle ore 10:00 alle 19:00, presso l'Abbazia di Novacella
All’Abbazia di Novacella si terrà il Water Light Hub. Le conferenze, le discussioni e i gruppi di lavoro del simposio sono incentrati su una riflessione comune sulle sfide attuali e future per poter sopravvivere come società e habitat in tempi di distruzione della natura, cambiamenti climatici e crisi.
Festival come il BRESSANONE WATER LIGHT FESTIVAL © sono punti di riferimento per diverse forme di ricerca e pratica artistica. Sono sperimentali e orientati al futuro, sono interfacce per collaborazioni interdisciplinari e relazioni internazionali. Il Water Light Hub riunisce rappresentanti di arte, design, architettura, scienza, tecnologia e industria. Insieme esplorano la questione del contributo che i progetti artistici possono dare per rispondere alle pressanti questioni contemporanee e consentire sviluppi sostenibili.
Con contributi di Nazanin Fakoor, Ken Matsubara, Lorenz Potthast, Edwin van der Heide (WATER LIGHT Artists).