Annata 2022
Un'annata straordinaria
Il 2022 è iniziato con un inverno eccezionalmente secco e poco nevoso: gennaio è stato molto soleggiato e secco, con nuovi record di caldo, febbraio e marzo sono stati altresì caldi, anche se marzo è stato un po’ più fresco. Anche aprile è iniziato fresco, e questo ha ritardato il germogliamento che è avvenuto verso il 20. Fortunatamente non ci sono state gelate tardive e quindi i giovani germogli hanno superato indenni la primavera. Un maggio eccezionalmente caldo ha accelerato la crescita e alla fine del mese le viti hanno iniziato a fiorire. L’estate è stata caratterizzata da un clima caldo e secco, fortunatamente senza eventi meteorologici estremi. Già nella prima settimana di agosto è iniziata l’invaiatura ed è stato il preludio ad una vendemmia estremamente precoce che è infatti iniziata il 7 settembre, 20 giorni prima dell’anno scorso.
A differenza degli anni precedenti, la vendemmia al maso Marklhof ed a Novacella sono iniziate quasi contemporaneamente. Durante la vendemmia il tempo è stato costantemente bello, ma, a causa della data anticipata, più caldo della media. Anche le diverse varietà di uva hanno avuto una maturazione quasi contemporanea e quindi la vendemmia è progredita molto rapidamente e si è conclusa in soli 20 giorni. Il clima secco dell’estate ha fatto sì che le uve fossero molto sane, con gradazioni zuccherine abbastanza elevate. Anche dal punto di vista quantitativo l’annata è stata molto soddisfacente ed ha superato di quasi il 10% quella dell’anno precedente.
Anche la 2022 sarà un’annata eccellente per i vini bianchi. L’uva di altissima qualità porterà vini corposi e strutturati. In termini di qualità, la consideriamo alla pari della 2021. A differenza di quest’ultima, che si è distinta soprattutto per la sua freschezza croccante, i vini dell’annata 2022 si caratterizzano per la loro struttura e pienezza.
Il 2022 è stato ottimale anche per i vini rossi, soprattutto per il Lagrein e per la Schiava, si mostrano fruttati, pieni con un tannino fine. Anche il Pinot Nero ha potuto svilupparsi in modo ottimale; rispetto al 2021, è più strutturato e corposo.
Dati meteorologici 2022:
Precipitazioni: 569,20 mm
Temperatura media durante il ciclo vegetativo (aprile – settembre): 17,8°C
Temperatura massima: 36.8°C (22/07/2022)
Temperatura minima: -8,9°C (12/12/2022)
Media a lungo termine:
Precipitazioni: 684,10mm
Temperatura massima: 40,0°C (05.08.1994)
Temperatura minima: -19,0°C (07.01.1985)